ultimi articoli

L’AMORE, IL RAZIONALE E L’IRRAZIONALE: TRA MURAKAMI E PLATONE

A cura di Cosimo Contursi “Fissai il disco, senza togliere la carta e il fiocco. Dopo un po’ il...

WOMEN’S EMPOWERMENT AND DIPLOMACY

On the occasion of International Women's Day, the Australian Ambassador to Italy, Margaret Twomey, opened the doors of her Residence in Rome...

Nessuno rimane in panchina in questa partita all’insegna dell’ineguaglianza

A cura di Alessia Canuto Cosa spinge una donna a dare della “tr**a” ad un’altra donna? È vero che...

150 anni di intesa Italia-Giappone: Hokusai in mostra al museo dell’Ara Pacis

a cura di Francesca Paradiso

 

 

Era il 25 agosto 1886, anno in cui Giappone e Italia strinsero formalmente il primo Trattato di amicizia e commercio che sanciva “pace perpetua e amicizia costante tra Sua Maestà il re d’Italia e Sua Maestà il Taicoun, i loro eredi e successori”. Nel 1854, un’infezione aveva colpito buona parte delle aree sericole della penisola italiana. Il mercato giapponese delle uova di baco da seta poteva dunque costituire una via d’uscita al problema nonché un nuovo sbocco commerciale.

Tale accordo contribuì a definire una costruttiva convergenza di interessi economici tra le due nazioni che si è protratta per più di un secolo e mezzo. Per il Giappone la domanda italiana rappresentava una fonte di profitto e si calcola che dal 1886 al 1912 più di un quinto delle importazioni Italiane provenissero dal territorio nipponico.

A 150 anni dalla nascita di questa amicizia, Italia e Giappone hanno dato il via ad una lunga serie di eventi in numerose città italiane tra cui la mostra del fotografo realista Domon Ken tenutasi fino al settembre scorso all’Ara Pacis di Roma e la mostra intitolata “Hokusai. Sulle ombre del Maestro” che sarà visibile sempre al museo dell’Ara Pacis dal 12 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018.

Hokusai, Hokuba, Okkei, Hokumei ed Eisen saranno i protagonisti di un viaggio alla scoperta di tradizioni, stili e gusti estetici. L’arte occidentale del Postimpressionismo deve molto all’influsso delle stampe giapponesi: Van Gogh in primis subisce la fascinazione del colore e dei suoi contrasti cromatici tra diversi piani, tanto da riproporre la stampa di Hiroshige, “Il ponte di Shin-Ohashi” conservando lo stesso dinamismo con una diversa sensibilità. Le tonalità di colore sono più scure e malinconiche con ritorno alla tridimensionalità, assente nell’originale caratterizzato da campiture di colore uniforme. Ma è proprio questa caratteristica ad attrarre profondamente Paul Gaugin che riutilizza la tecnica del cloisonnisme nelle opere della sua maturità.

In una lettera al pittore Bernard Gaugin scrive “Guardate i Giapponesi, che pure dipingono in modo ammirevole e vedrete una vita all’aria aperta e al sole, senza ombre. Usano i colori solo come combinazione di toni, di armonie diverse.[…] voglio staccarmi quanto più è possibile da qualsiasi cosa che dia l’illusione di un oggetto, e poiché le ombre sono il trompe-l’oeil del sole, sono propenso ad eliminarle”.

Più recentemente l’Occidente ha fatto propri alcuni pattern dello stile giapponese tra cui il genere fumetto noto a noi con il nome di Manga: semplificazione estrema dei raffinati elementi decorativi che hanno contribuito a rendere famose e apprezzate le stampe giapponesi.

Latest Posts

L’AMORE, IL RAZIONALE E L’IRRAZIONALE: TRA MURAKAMI E PLATONE

A cura di Cosimo Contursi “Fissai il disco, senza togliere la carta e il fiocco. Dopo un po’ il...

WOMEN’S EMPOWERMENT AND DIPLOMACY

On the occasion of International Women's Day, the Australian Ambassador to Italy, Margaret Twomey, opened the doors of her Residence in Rome...

Nessuno rimane in panchina in questa partita all’insegna dell’ineguaglianza

A cura di Alessia Canuto Cosa spinge una donna a dare della “tr**a” ad un’altra donna? È vero che...

DA NON PERDERE

In Italia abbiamo un problema con il fascismo.

A cura di Alessandro Colletta. Il partito fascista è stato sciolto il 28 aprile del 1945 con...

Quanto (si) dipende da Facebook, Instagram e Whatsapp?

Quanto le nostre vite sono strettamente legate alle applicazioni di Facebook? Alcuni fino al 5 ottobre avrebbero detto poco, ma dopo il...

UNA CENSURA DA SCANDALO

“La scuola cattolica” di Stefano Mordini, film tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati, al cinema da oggi, 7 ottobre, è stato vietato...

Modificare il nostro linguaggio rendendolo più inclusivo, aiuterebbe la società ad aprirsi?

È ormai usuale, da parte di chi risponderebbe sì a questa domanda, usare, nello scritto, l’asterisco al posto...

CAMBIA L’AMMINISTRAZIONE MA NON LA MINESTRA: cosa sta succedendo tra Messico e Stati Uniti

A cura di Alessandro Colletta Negli ultimi mesi, a causa di fattori come il Covid-19, la crisi climatica e...